Il Comune di
Perosa Argentina emette esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica (CIE),
un nuovo strumento valevole come documento di identità e di espatrio in tutti i
Paesi dell'Unione Europea e in quelli che la accettano in sostituzione del
passaporto.
MODALITÀ DI RILASCIO E INFORMAZIONI
UTILI
L'operazione
di sportello richiederà mediamente quindici minuti.
Il documento
in scadenza puó essere richesto nei 180 giorni antecedenti la data di scadenza.
Il rilascio non è immediato, il documento verrà inviato da parte del Ministero degli Interni entro 6
giorni lavorativi all'indirizzo segnalato dal cittadino in fase di richiesta.
Il cittadino
dovrà presentarsi allo sportello munito di:
-
un documento in corso di validità (nel caso non si abbia bisogna
presentarsi con due testimoni);
-
vecchia carta d'identità in caso di
rinnovo;
-
copia della denuncia in caso di
smarrimento o furto;
-
la tesserina sanitaria - codice
fiscale;
-
una fototessera recente che non abbia più di sei mesi in formato cartaceo oppure su chiavetta usb
(in allegato vengono fornite le indicazioni sulle modalità di acquisizione
foto).
Nel caso in
cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di
assenso all'espatrio sottoscritta dall'altro genitore o esercente la
responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In
alternativa è necessario fornire l'autorizzazione del giudice tutelare. Si
rammenta che è obbligatoria la presenza del minore stesso.
Nel caso di
impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di
malattia grave o altre
motivazioni, un suo delegato deve recarsi presso il Comune con la
documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il
delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento
di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il
pagamento, concorderà con l'operatore comunale un appuntamento presso il
domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Il costo è
di euro 22,00 per rilascio a scadenza e di euro 27,00 in caso di documento
rubato, deteriorato o smarrito.
Il pagamento
puó essere effettuato a sportello in contanti oppure presso l'ufficio
ragioneria tramite bancomat.
Durante il
rilascio del documento se lo desidera potrà fornire il consenso ovvero il
diniego alla donazione di organi e tessuti.
ORARIO
SPORTELLO
RITIRO/CONSEGNA DEL DOCUMENTO
Spedizione
Normalmente
entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà
spedito tramite posta:
a casa del
richiedente (al momento della richiesta è possibile indicare all'operatore
comunale il nome e il cognome di eventuale delegato al ritiro) oppure a un
indirizzo diverso indicato al momento della richiesta.
E' possibile
ricevere via e-mail l'avviso di spedizione del documento, fornendo un indirizzo
di posta elettronica.
Nel caso di
spedizione all'indirizzo di residenza indicato dal cittadino, trattandosi di
una raccomandata con consegna "mani proprie" è necessario osservare
le seguenti raccomandazioni.
All'atto
della richiesta della C.I.E.:
-
è necessario
fornire un indirizzo completo che contenga le informazioni relative a via,
numero civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, vanno indicati anche
scala e interno;
-
è possibile
specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e cognome. Solo se
specificato, quest'ultimo potrà ritirare la C.I.E. al posto del titolare. Per i
minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.
All'indirizzo
indicato deve essere presente un campanello o un citofono recante il nome del
destinatario o della persona da lui delegata al ritiro (ed indicata all'atto
della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l'eventuale
avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario o delegato.
Monitoraggio della spedizione
Sul sito
delle Poste Italiane è disponibile il servizio di monitoraggio della spedizione
inserendo il numero di raccomandata consegnato in fase di rilascio.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE FOTO PER IL
RILASCIO CIE
La procedura
di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un apposito dispositivo
di acquisizione disponibile nei Comuni presso i quali si effettua la procedura
di registrazione. Per il corretto svolgimento della procedura di acquisizione,
occorre ritagliare, se necessario, la foto in modo che le dimensioni risultino
pari a:
-
Larghezza:
35mm
-
Altezza
minima: 45mm
L'eventuale
ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare un'acquisizione
dell'immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono
essere visibili entrambi i lobi).
La foto non
deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né
deve risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L'altezza della
foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente
nell'immagine e centrato rispetto al riquadro dell'immagine in modo che
l'altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra
un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm.
Per il
cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB
rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti:
-
Definizione
immagine: almeno 400 dpi;
-
Dimensione
del file: massimo 500 kb
-
Formato del file: JPG
Nel caso in
cui le indicazioni non venissero rispettate non si assicura il rilascio del
documento per blocco del sistema.
CARATTERISTICHE
La Carta
d'Identità Elettronica (CIE) ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di
credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni
necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi
biometrici come fotografia e impronta digitale.
È valida per
l'identificazione digitale come chiave di accesso, rilasciata dallo Stato, che
permette l'autenticazione con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online
degli enti che ne consentono l'utilizzo, Pubbliche Amministrazioni e soggetti
privati.
Con lettori
contactless o con la maggior parte dei tablet/smartphone dotati di interfaccia
NFC, si ha infatti la possibilità di:
-
Accedere ai
servizi digitali tramite un meccanismo riconosciuto a livello europeo;
-
Effettuare
procedure di registrazione o check-in (strutture alberghiere, operatori
telefonici, istituti e operatori finanziari, etc.) in maniera facile e sicura;
-
Accedere ai
mezzi di trasporto (autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing,
ecc.), sostituendo titoli di viaggio e abbonamenti;
-
Accedere a
eventi (musei, manifestazioni sportive, concerti, etc.), in sostituzione dei
biglietti;
-
Accedere ai
luoghi di lavoro, al posto del badge identificativo, sia per il controllo
accessi che per la rilevazione delle presenze.
Per
approfondimenti, consultare le sezioni Entra con CIE, Software CIE e Cie ID sul sito internet https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
CARTA D'IDENTITÀ CARTACEA
La carta
d'identità in formato cartaceo potrà ancora essere rilasciata solo ed
esclusivamente per comprovati motivi di urgenza opportunamente documentati.
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI
ALL'ESTERO
Attualmente
la carta d'identità elettronica non puó essere rilasciata ai cittadini italiani
residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE)
che potranno continuare a richiedere la carta d'identità in formato cartaceo.