stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Perosa Argentina
Stai navigando in : Modulistica > ANAGRAFE
ap_elezioni.png
ANAGRAFE

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio consta di un atto sostitutivo dell'atto notorio con il quale possono comprovarsi stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato, resa e sottoscritta dallo stesso, osservando le modalità dell'art. 38 del D.P.R. n. 445/2000. Si possono dichiarare: stati, fatti o qualità personali di cui l'interessato è a diretta conoscenza, non autocertificabili (ad es: chi sono gli eredi, la situazione di famiglia originaria, la proprietà di un immobile, ecc..); stati, fatti o qualità personali relativi a soggetti diversi dal sottoscrittore, di cui questo abbia diretta conoscenza; la diretta conoscenza del fatto che la copia di un documento conservato o rilasciato da una Pubblica Amministrazione, la copia di una pubblicazione, ovvero la copia di titoli di studio o di servizio, oppure la copia di documenti fiscali che debbono essere obbligatoriamente conservati dai privati, sono conformi agli originali cui si riferiscono. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà non può contenere manifestazioni di volontà (impegni, rinunce, accettazioni, procure) o impegni per il futuro. Non si può utilizzare tale dichiarazione nemmeno per certificati medici, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi e brevetti. Compito dell'ufficiale d'Anagrafe è l'autentica della firma. In allegato un modello generale di atto notorio a seguito di di decesso di un parente da consegnare alla banca. Per le poste farsi consegnare il modulo dagli uffici preposti.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio - esempio di compilazione
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con testamento
L'autocertificazione è una dichiarazione che l’interessato redige e sottoscrive, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i concessionari e gestori di Pubblici Servizi e con i privati che vi consentano. Tale dichiarazione sostituisce a tutti gli effetti i certificati anagrafici e di Stato Civile e la sottoscrizione in essa contenuta non richiede alcuna autenticazione da parte del Pubblico Ufficiale. Essa può essere redatta su un semplice foglio di carta o sui modelli predisposti dall’Ente e non è necessario che la firma venga apposta in presenza dell’impiegato. Esempi di dati che si possono autocertificare: la data e il luogo di nascita; la residenza; la cittadinanza; il godimento dei diritti civili e politici; lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, stato libero); lo stato di famiglia; l’esistenza in vita; la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente.
Autocertificazione generica
Autocertificazione residenza
Autocertificazione stato di famiglia
La Legge 20 maggio 2016, n. 76, "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" prevede la disciplina delle convivenze di fatto. Si intendono per "conviventi di fatto" due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile. Gli interessati a costituire una "convivenza di fatto" devono già risiedere nello stesso appartamento ed essere iscritti anagraficamente nello stesso nucleo familiare. In allegato la modulistica per la dichiarazione della convivenza di fatto ed un pdf esplicativo della norma di legge.
1 - Informativa sull'istituzione delle convivenze di fatto
2 - Richiesta istituzione convivenza di fatt
3 - Modulo di designazione in caso di malattia e decesso
4 - Modulo per richiesta cessazione convivenza di fatto
Ai sensi dell'art. 15 della Legge 183/2011 dal 1° gennaio 2012 è fatto divieto di rilasciare certificazioni, a richiesta dei privati cittadini, utilizzabili verso la Pubblica Amministrazione ed i gestori di servizi pubblici. Per approfondire scarica i pdf allegati.
Direttiva n. 14 del 22.12.2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica
Misure organizzative per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui alla Legge n. 183/2011
In allegato i moduli per rendere la dichiarazione di residenza. Gli stessi devono essere trasmessi in ogni loro parte (anche le pagine non compilate) via posta ordinaria oppure via e-mail, in formato pdf, con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità. Nel caso in cui non si possieda un idoneo titolo abitativo e si debba compilare il punto 6 della pagina 4 potrete utilizzare il modulo "Allegato alla dichiarazione di residenza in caso di compilazione punto 6". Si rammenta che è necessario compilare il modulo relativo ai tributi entro 20 giorni dalla variazione.
1-Modulo ministeriale per dichiarazione di residenza
Allegato alla dichiarazione di residenza in caso di compilazione punto 6
Allegato documenti necessari per cittadini extra UE
Allegato documenti necessari per cittadini UE
Dichiarazione di emigrazione all'estero
Informativa sulla ricezione delle dichiarazioni anagrafiche
Informativa: residenza domicilio abitazione - definizioni







Comune di Perosa Argentina - Piazza Europa, 3 - 10063 Perosa Argentina (TO)
  Tel: 0121.81218 - 82000   Fax: 0121.81509
  Codice Fiscale: 85002730019   Partita IVA: 05230170010
  P.E.C.: protocollo.perosa.argentina@cert.ruparpiemonte.it (Riceve anche mail non PEC)   Email: segreteria.perosa.argentina@ruparpiemonte.it